|
Si è completato il programma della manifestazione che toccherà alcuni dei temi di maggior attualità del mondo del gas. Un percorso maturato nel tempo cui stiamo lavorando con l’obiettivo di raggiungere risultati di rilievo.
Siamo lieti di comunicare che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha autorizzato il riconoscimento di n. 3 CFP per la partecipazione all’evento del 21 novembre 2023. Il giorno 21 novembre 2023 avremo, via web, la terza giornata della manifestazione che avrà come titolo “ Innovazione e ricerca nel settore multi-gas per una transizione energetica sostenibile”. Per tutti coloro che vorranno partecipare sarà un momento di grande importanza per allinearsi sulle ultime novità nel campo delle “molecole verdi” ovvero dei gas rinnovabili sia nel campo normativo, sia in quello legislativo oltre che, ovviamente, in quello delle applicazioni reali, con interventi da parte del MASE, ARERA, RSE, associazioni e operatori di settore. Il risultato del lungo lavoro di relazioni e di valutazioni tecniche si può evincere dalla qualità del programma proposto (a cui si rimanda al sito www.forumcig.it), il quale ci si auspica, catturerà l’attenzione degli operatori del settore e di quelli istituzionali.
|
A chi interessa
Aziende di:
Si è completato il programma della manifestazione che toccherà alcuni dei temi di maggior attualità del mondo del gas. Un percorso maturato nel tempo cui stiamo lavorando con l’obiettivo di raggiungere risultati di rilievo.
Il giorno 21 novembre 2023 avremo, via web, la terza giornata della manifestazione che avrà come titolo “Innovazione e ricerca nel settore multi-gas per una transizione energetica sostenibile”. Per tutti coloro che vorranno partecipare sarà un momento di grande importanza per allinearsi sulle ultime novità nel campo delle “molecole verdi” ovvero dei gas rinnovabili sia nel campo normativo, sia in quello legislativo oltre che, ovviamente, in quello delle applicazioni reali, con interventi da parte del MASE, ARERA, RSE, associazioni e operatori di settore. Il risultato del lungo lavoro di relazioni e di valutazioni tecniche si può evincere dalla qualità del programma proposto (a cui si rimanda al sito www.forumcig.it), il quale ci si auspica, catturerà l’attenzione degli operatori del settore e di quelli istituzionali. |
Aggiornamenti sugli sviluppi del programma saranno forniti nelle prossime newsletter.
A chi interessa
Aziende di:
|
Aggiornamenti sugli sviluppi del programma saranno forniti nelle prossime newsletter.
A chi interessa
Aziende di:
|
Aggiornamenti sugli sviluppi del programma saranno forniti nelle prossime newsletter.
A chi interessa
Aziende di:
Il 3 ottobre presso le sale del Royal Carlton Hotel di Bologna, si è tenuta in presenza la seconda giornata del Forum CIG che ha come titolo per la sua tredicesima edizione “Tecnologie, innovazione e prospettive del sistema gas per una transizione energetica sicura e sostenibile” dove l’industria del gas nazionale si è ritrovata come tradizione per confrontarsi sulle sfide future del mondo dell’energia.
La giornata di studi ha avuto come argomento guida quello di illustrare concretamente come il sistema gas nazionale si sia attivato ed agisca, con tutti i suoi protagonisti, per garantire alla nazione un supporto efficace e resiliente sui traguardi importanti che la transizione energetica e ambientale stanno ponendo alle imprese ed ai cittadini. Nelle due sessioni in cui si è svolto il programma, la prima in mattinata su quantificazione e riduzione delle emissioni di metano e la seconda nel pomeriggio su smart meters e smart grids, le numerose e significative relazioni presentate hanno confermato come l’industria del gas nazionale abbia colto pienamente la sfida del cambiamento e stia agendo per cogliere le opportunità che assieme alle complessità caratterizzano sempre le fasi di grande evoluzione. Lo svolgimento in presenza della manifestazione ha poi consentito ai numerosissimi presenti sia di interagire direttamente con i relatori durante le varie sessioni di studio sia di trovarsi assieme per discutere e affrontare temi e argomenti di interesse comune in un clima di unione e collaborazione. Per i dettagli si rimanda agli atti del convegno che sono a disposizione dei partecipanti sul sito https://www.forumcig.it/ e al video integrale dell’evento disponibile a breve sul canale YouTube di CIG https://www.youtube.com/user/ComitatoItalianoGas/videos Il Forum UNI CIG 2023 continua. Infatti il giorno 21 novembre avremo, via web, la terza giornata della manifestazione che avrà come titolo “ Innovazione e ricerca nel settore multi-gas per una transizione energetica sostenibile”. Per tutti coloro che vorranno partecipare sarà un momento di grande importanza per allinearsi sulle ultime novità nel campo delle “molecole verdi” ovvero dei gas rinnovabili sia nel campo normativo, sia in quello legislativo oltre che, ovviamente, in quello delle applicazioni reali.
Arrivederci al Forum UNI CIG del 21 novembre. |
Aggiornamenti sugli sviluppi del programma saranno forniti nelle prossime newsletter.
A chi interessa
Aziende di:
Si è completato il programma della manifestazione che toccherà alcuni dei temi di maggior attualità del mondo del gas. Un percorso maturato nel tempo cui stiamo lavorando con l’obiettivo di raggiungere risultati di rilievo.
Siamo lieti di comunicare che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha autorizzato il riconoscimento di n. 3 CFP per la partecipazione all’evento del 3 ottobre 2023. La prossima giornata di studio del Forum UNI-CIG che si terrà il 3 ottobre in presenza presso la sede dell’Hotel Royal Carlton di Bologna ha come titolo Il sistema gas nazionale come sostegno resiliente alle sfide del cambiamento e si articolerà in due sessioni tra loro correlate. La prima, in mattinata, avrà come tema: “La quantificazione e riduzione delle emissioni di metano”, alla luce delle disposizioni che sono in via di emanazione a livello comunitario e del ruolo della normazione tecnica volontaria. Saranno presentati dai numerosi relatori gli aggiornamenti di carattere legislativo e normativo nonché i progetti e le proposte delle aziende di settore finalizzati a questo importante obiettivo. Nella seconda sessione pomeridiana “Smart meter e smart grid” si tratterà un tema emergente e di grande rilevanza su questo importante settore della nostra industria con un focus sull’aggiornamento normativo in corso e sulla visione del futuro dello smart metering. Il risultato del lungo lavoro di relazioni e di valutazioni tecniche si può evincere dalla qualità del programma proposto (a cui si rimanda al sito www.forumcig.it), il quale ci si auspica, catturerà l’attenzione degli operatori del settore e di quelli istituzionali. Arrivederci a Bologna! |
Aggiornamenti sugli sviluppi del programma saranno forniti nelle prossime newsletter.
A chi interessa
Aziende di:
Forum UNI-CIG pubblica ufficialmente il programma provvisorio dell’evento, di elevato contenuto informativo e formativo, che si terrà il prossimo 3 ottobre 2023.
Sta infatti prendendo una forma sempre più completa il programma della manifestazione che toccherà alcuni dei temi di maggior attualità del mondo del gas. Un percorso maturato nel tempo cui stiamo lavorando con l’obiettivo di raggiungere risultati di rilievo.
La prossima giornata di studio del Forum UNI-CIG che si terrà il 3 ottobre in presenza presso la sede dell’Hotel Royal Carlton di Bologna ha come titolo Il sistema gas nazionale come sostegno resiliente alle sfide del cambiamento e si articolerà in due sessioni tra loro correlate. La prima, in mattinata, avrà come tema: “Smart meter e smart grid” in cui si potrà fare il punto su questo importante settore della nostra industria.
Nella seconda sessione pomeridiana si tratterà un tema emergente e di grande rilevanza: “La quantificazione e riduzione delle emissioni di metano”, alla luce delle disposizioni che sono in via di emanazione a livello comunitario e del ruolo della normazione tecnica volontaria.
Il risultato del lungo lavoro di relazioni e di valutazioni tecniche si può evincere dalla qualità del programma proposto (a cui si rimanda al sito www.forumcig.it), il quale ci si auspica, catturerà l’attenzione degli operatori del settore e di quelli istituzionali.
Arrivederci a Bologna!
Aggiornamenti sugli sviluppi del programma saranno forniti nelle prossime newsletter.
A chi interessa
Aziende di: