UNI CIG 2023

FORUM

Benvenuti alla tredicesima edizione del Forum UNI-CIG!

L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da una situazione socioeconomica e politica di grande complessità.

Il 2022 avrebbe dovuto essere, infatti, l’anno della piena ripresa dopo lo stop causato dalla tragedia del COVID 19 ma la terribile guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina ha di fatto frenato la rinascita dopo il buio della pandemia mondiale.

Ciò nonostante, grazie anche al PNRR e alla capacità dell’industria e della società nazionale di reagire in modo straordinario anche a questa seconda tragica prova, si sono comunque fatti passi avanti verso il superamento di una situazione che non aveva precedenti dalla fine della Seconda guerra mondiale.

In questo scenario il nostro settore si è visto proiettato in una dimensione nuova.

A fronte dell’utilizzo da parte Russa della fornitura di energia, e quindi del gas naturale, come leva geopolitica contro i paesi europei che avevano scelto di stare a fianco dell’aggredita Ucraina, il sistema Italiano Gas è riuscito in tempi brevissimi a riposizionare da una parte l’origine delle forniture e dall’altra a mettere a disposizione di tutti noi una infrastruttura di eccezionale efficacia strategica (costituita da Stoccaggi, impianti, navi e condotte ) grazie alla quale siamo riusciti a superare con grande efficacia una crisi che poteva essere devastante per l’economia e quindi la società nazionale.

La resilienza che da sempre caratterizza il sistema gas ha dimostrato la sua vera efficacia e la sua unicità aiutando in modo determinante la nostra nazione a vincere la sua sfida.

Sappiamo però che superata l’emergenza del 2022 ora ci aspetta un 2023 caratterizzato da una “normalità” che è tutta da consolidare.

Oramai è chiaro nei fatti, e non più solo nei pur importanti studi teorici, come il gas non sia una “opzione” ma sia una necessità nel percorso alla decarbonizzazione a meno che non si accetti una contestuale de industrializzazione.

In questo complesso contesto occorre che le scelte che saranno fatte anche a livello di EU per definire gli aspetti fondamentali del Programma di azione per l’ambiente al 2030 (Fit for 55) siano coerenti con la necessità di garantire la neutralità tecnologica alla via per la decarbonizzazione in modo che a regime il sistema energetico europeo e dei singoli stati sia strutturalmente resistente anche alle “tempeste” (imprevedibili?) della geopolitica mondiale.

Questo è il quadro con cui anche noi con la nostra manifestazione avremo a che fare e per quanto possibile di questo ci occuperemo.

Il format del Forum UNI CIG 2023 (https://www.forumcig.it/) sarà come quello del 2022, che ha visto una partecipazione da record dandoci confidenza che la formula sia quella giusta, ed avrà per titolo : “Tecnologie, Innovazione e prospettive del sistema gas per una transizione sostenibile - Sicurezza Innovazione Sostenibilità”

La prima giornata si terrà in forma di webinar, quindi da remoto, il giorno 20 giugno. Avrà come titolo: “L’impegno per la sicurezza del sistema energetico nazionale” e tratterà temi di scenario e temi relativi alla sicurezza in un sistema che evolve sempre di più verso all’uso di gas combustibili tra loro diversi.

La seconda giornata si terrà in presenza il giorno 3 ottobre. Avrà come titolo: “Il sistema gas nazionale come sostegno resiliente alle sfide del cambiamento” e tratterà di come la nostra industria, nei suoi vari comparti, si stia evolvendo per essere al servizio del Paese sia nella sfida alla decarbonizzazione sia in quella altrettanto fondamentale della competitività.

La terza e ultima giornata si terrà nuovamente in forma di webinar il giorno 21 novembre. Il suo titolo sarà “Innovazione e ricerca nel settore multi-gas per una transizione energetica sostenibile” e ci occuperemo sia delle novità intercorse nel periodo sia di fare un primo bilancio di esperienze significative che in questi ultimi anni gli operatori hanno realizzato e messo in atto in merito all’applicazione dei “nuovi” gas rinnovabili: bio-metano e Idrogeno nelle varie possibili forme di utilizzo.

 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram